I migliori vini dal Sudafrica
-
Il Metodo Classico Sudafricano
Prezzo di listino €130,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€133,10Prezzo scontato €130,00Promo -
Kadette Cabernet Sauvignon 2021 - Kanonkop
Prezzo di listino €18,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Kadette Cape Blend 2019 - Kanonkop
Prezzo di listino €13,35Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€16,00Prezzo scontato €13,35Promo -
Kadette Pinotage 2020 - Kanonkop
Prezzo di listino €17,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Kadette Pinotage Rosè 2023 - Kanonkop
Prezzo di listino €8,40Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€13,00Prezzo scontato €8,40Promo -
L'Ormarins Blanc de Blancs 2019 - Anthonij Rupert
Prezzo di listino €24,50Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
L'Ormarins Brut Classique NV - Anthonij Rupert
Prezzo di listino €17,80Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€19,00Prezzo scontato €17,80Promo -
L'Ormarins Brut Classique Rosé NV - Anthonij Rupert
Prezzo di listino €17,80Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€18,20Prezzo scontato €17,80Promo -
Labyrinth Cabernet Sauvignon 2019 - Simonsig
Prezzo di listino €17,40Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
New
Méthode Cap Classique Brut NV - Boschendal
Prezzo di listino €24,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Méthode Cap Classique di L'Ormarins
Prezzo di listino €120,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€123,40Prezzo scontato €120,00Promo -
Méthode Cap Classique di Simonsig
Prezzo di listino €105,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€109,40Prezzo scontato €105,00Promo -
Méthode Cap Classique Kaapse Vonkel Brut 2022 - Simonsig
Prezzo di listino €18,70Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€19,00Prezzo scontato €18,70Promo -
Méthode Cap Classique Kaapse Vonkel Brut Rosè 2022 - Simonsig
Prezzo di listino €18,70Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€19,00Prezzo scontato €18,70Promo -
Nine Yards Chardonnay 2022 - Jordan
Prezzo di listino €41,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€42,00Prezzo scontato €41,90Promo -
Optima 2020 - Anthonij Rupert
Prezzo di listino €24,80Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€25,90Prezzo scontato €24,80Promo -
Paul Sauer 2020 - Kanonkop
Prezzo di listino €63,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€80,00Prezzo scontato €63,00Promo -
Pick of the Bunch Pinotage 2021 - Simonsig
Prezzo di listino €14,40Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€14,90Prezzo scontato €14,40Promo -
Pinotage 2013 Late Release - Kanonkop
Prezzo di listino €69,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Pinotage 2019 - Kanonkop
Prezzo di listino €40,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Pinotage 2020 - Boschendal 1685
Prezzo di listino €18,50Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Pinotage per Ogni Occasione
Prezzo di listino €92,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€95,70Prezzo scontato €92,00Promo -
Redhill Pinotage 2020 - Simonsig
Prezzo di listino €30,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€35,00Prezzo scontato €30,90Promo -
Sauvignon Blanc 2022 Cold Fact - Jordan
Prezzo di listino €15,80Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€16,00Prezzo scontato €15,80Promo
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Collezione: Vini Sudafricani
Il vino in Sudafrica, le origini
La storia enologica in Sudafrica ha inizio con l’arrivo dall’Europa dei primissimi coloni, verso la metà del ‘600.
A quel tempo il giovane chirurgo olandese Jan van Riebeek (divenuto poi Governatore) intuì la necessità di fare trovare vino e distillati agli equipaggi della Compagnia delle Indie Olandesi, in sosta a Capo di Buona Speranza ed in rotta verso l'estremo oriente. Fece così arrivare alcune viti di Chenin Blanc dalla Francia e di Moscato da Alessandria (Italia) e, dopo diversi tentativi, nel 1659 fece registrare la prima produzione di vino in Sudafrica. Nel suo diario alla data del 2 febbraio 1659 si trova scritto: “…. oggi, sia lodato il Signore, per la prima volta abbiamo fatto vino con le uve del Capo”.
Il successivo Governatore, Simon Van der Stel, giunse in Sudafrica nel 1679 e poco dopo fondò a Constantia (a Stellenbosch - Cape Town) la prestigiosa cantina Klein Constantia. Dopo la revoca dell'Editto di Nantes (1685), arrivarono a Città del Capo circa 200 rifugiati ugonotti Francesi protestanti, in fuga dalle persecuzioni religiose nel loro Paese. Questi portarono a Constantia tutta la loro esperienza delle pratiche enologiche. Fu così che quei vini diventarono gli unici del cosiddetto “Nuovo Mondo” a sfidare i vini prodotti in Europa, e restarono i preferiti per molti anni dalle Corti Reali. Lo stesso Napoleone, in esilio all'isola di Sant'Elena, ordinava i vini di Constantia.
Vini sudafricani: le caratteristiche
Attualmente le uve coltivate nel Paese sono quasi tutte di origine Francese, mentre locale è il Pinotage, un incrocio fra Pinot Nero ed Hermitage (termine con cui era conosciuto il vitigno Cinsaut). Il vitigno fu creato da Abraham Perold nel 1925 nella Facoltà di Enologia di Stellenbosch e la popolarità di quest'uva è oggi un innegabile segno di riconoscimento e distinzione del Sudafrica. La zona più importante per la produzione di Pinotage è quella che coincide con le origini enologiche del Sudafrica: la parte del Capo di Buona Speranza, la cui latitudine corrisponde, dall’altra parte dell’Equatore, a quella di Tripoli.
I vitigni bianchi più coltivati in Sudafrica sono Chenin Blanc, conosciuto localmente come Steen, Chardonnay ed Sauvignon Blanc.
Tra i vitigni rossi si distinguono, oltre al Pinotage, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, che in Sudafrica è chiamato Shiraz.
Biodiversity & Wine Initiative
La Biodiversity & Wine Initiative (BWI) è un progetto nato nel 2004 in Sudafrica per promuovere la conservazione della biodiversità all'interno delle aree vinicole. Questa iniziativa, sposata da tutte le cantine con cui collaboriamo, mira a proteggere gli ecosistemi naturali del Cape Floral Kingdom, una delle aree di maggiore biodiversità al mondo, che ospita una ricca varietà di piante, animali e habitat unici. Le aziende vinicole che aderiscono al BWI si impegnano a ridurre l'impatto ambientale delle loro pratiche agricole, mantenendo aree di riserva naturale all'interno dei propri terreni.
Certificazione Wine of Origin
La certificazione Wine of Origin (WO) del Sudafrica garantisce l'origine geografica del vino e la qualità. Introdotta nel 1973, certifica che almeno il 100% delle uve proviene da una specifica area geografica, come unità geografiche (es. Western Cape), regioni (es. Coastal Region), distretti (es. Stellenbosch) o ward, zone più piccole. Se indicato in etichetta, come nel caso di tutti i vini che selezioniamo e proponiamo, almeno l'85% del vino deve provenire dal vitigno o dall'annata specificati. La certificazione WO è simile ai sistemi europei come il DOC italiano, offrendo una garanzia di tracciabilità e qualità.
Il nostro blog per conoscere il vino sudafricano
Visualizza tutto-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
-
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...