Pinotage 66%, Cabernet Sauvignon 28%, Merlot 6%
Frans Malan 2017 - Simonsig
Frans Malan 2017 - Simonsig
Ritiro disponibile presso la sede Cape Best
Di solito pronto in 24 ore
Nel 1991 Simonsig ha presentato il primo blend di Pinotage e Cabernet Sauvignon (vero e proprio Cape Blend sudafricano) in occasione del Cape Winemakers Guild. Dopo il successo dell'annata 1991 la cantina ha deciso di realizzare questo blend in versione limitata, ma commercializzandolo al pubblico. Il vino così ottenuto prende il nome da Frans Malan, il fondatore di Simonsig e il patriarca della famiglia Malan.
Cape Blend Frans Malan si presenta di colore rosso rubino. Al naso un'esplosione di mora e ciliegia scura con tocchi di vaniglia e sentori di legno. Al palato ha una piacevole freschezza con un persistente finale di frutta. Il vino ha una buona struttura con tannini rotondi.
Evoluzione prevista: raggiungerà la maturità tra i 5 e gli 8 anni dalla vendemmia.
Abbinamenti a tavola: Piatti di carne, come filetto di manzo in crosta di dukkha egiziano, pancetta di maiale arrostita lentamente, anatra arrosto e filetto di struzzo.
Temperatura di servizio: 18° C
Titolo alcolometrico: 14,5% volume
Tappo: Sughero
Origine
Origine
Wine of Origin Stellenbosch, South Africa.
Nel vigneto
Nel vigneto
L'annata 2017 è stata un'annata impegnativa. Le condizioni di siccità del Western Cape e il clima caldo ed asciutto hanno prodotto uve con acini piccoli ma dalla grande intensità e concentrazione. Giornate calde seguite da notti fresche durante il periodo della maturazione hanno portato ad uve con ottimo colore e dimensioni.
In cantina
In cantina
Tutte le uve per produrre questo Cape Blend Frans Malan 2017 vengono raccolte a mano e selezionate in vigna, dopodichè macerano a freddo per due giorni prima della fermentazione. Il Pinotage trascorre 6 giorni sulle bucce prima della pressatura, con regolari follature che si verificano dopo l'inoculazione. Il Cabernet Sauvignon trascorre un totale di 20 giorni sulle bucce. I rimontaggi vengono effettuati 3-4 volte al giorno. La fermentazione del Merlot dura 9 giorni con 3 rimontaggi al giorno.
La fermentazione malolattica avviene in una combinazione di serbatoi di acciaio e botte. Infine il vino matura per 13 mesi in botti di rovere francese (86%) e di rovere americano (14%). Le botti sono nuove per il 57%, mentre il restante 43% sono botti di secondo passaggio.
Premi
Premi
Robert Parker: 89/100;
Tim Atkin: 91/100;
Diner's Platter: 4.5/5 stelle;
Wine Enthusiast: 92/100;
Mundus Vini: Gold.
Condividi
📞 Ordini telefonici e via WhatsApp: +39 392 6596 260.
Il Blog sui Vini Sudafricani
Visualizza tutto-
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
Vendemmia 2025 in Sudafrica
Cape Best celebra con entusiasmo la vendemmia 2025 in Sudafrica, un trionfo della natura e del lavoro dell’uomo. Con vigneti baciati dal sole e cantine in fermento, la stagione si...
-
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
Un omaggio a Danielle Coetsee per la Giornata I...
Cape Best brinda al talento femminile: un omaggio a Danielle Coetsee, winemaker di Boschendal Wine Estate, per la Festa della Donna.
-
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...
Vin D'Or: un nettare dorato dai vigneti di Fran...
Vin D'Or Noble Late Harvest 2021 di Boschendal: il fascino del Sudafrica in un calice Vin D'Or è un vino dolce sudafricano prodotto dalla storica cantina Boschendal, situata nella regione...